News
- 1 gennaio 2025 - NUOVO sito alla pagina www.siaaitalia.itFare copia incolla:
https://siaaitalia.it/ - 1 gennaio 2025 - NUOVO sito alla pagina www.siaaitalia.itFare copia incolla:
https://siaaitalia.it/ - 1 gennaio 2025 - NUOVO sito alla pagina www.siaaitalia.itFare copia incolla:
https://siaaitalia.it/ - 11 ottobre 2024 - Parere SIAA dPCS su FormwebParere della Associazione Specialistica Maggiormente Rappresentativa SIAA sullo schema di dPCS recante le “Regole tecniche-operative del processo amministrativo telematico”
Documento allegato: Parere SIAA sullo Schema dPCS Formweb.pdf - 5 dicembre 2023 - Convegno di Studi: questioni attuali sul nuovo Codice dei Contratti pubbliciil 5 dicembre 2023, presso il TAR del Lazio, si terrà il Convegno di Studi organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in collaborazione con il TAR del Lazio, l'Università Roma Tre e l'editore La Tribuna, sulle Questioni attuali sul nuovo Codice dei Contratti pubblici.
Nel corso del Convegno verrà presentato il volume "Il nuovo codice dei contratti pubblici" a cura di Roberto Chieppa, Maurizio Santise, Hadrian Simonetti e Raffaele Tuccillo.
Per l'iscrizione al Convegno è necessario registrarsi sull'apposito link presente nel sito www.siaaitalia.it: saranno riconosciuti i crediti formativi professionali solo a coloro che si saranno prenotati ed avranno partecipato al Convegno per tutta la durata (verifica delle presenze in Sede e verifiche per i partecipanti on line).
per maggiori informazioni: www.siaaitalia.it
segreteria@siaaitalia.it - 3491530432
SALUTI
Antonino Savo Amodio, Presidente del Tar Lazio
INTRODUZIONE
Roberto Pardolesi, Professore emerito di diritto privato comparato. Condirettore de Il Foro Italiano
MODERA
Maria Alessandra Sandulli, Professoressa ordinaria di Diritto amministrativo
INTERVENGONO
Luigi Carbone, Presidente di sezione del Consiglio di Stato
Carla Colelli, Avvocato dello Stato
Aristide Police, Professore ordinario di Diritto amministrativo
Alfredo Storto, Consigliere del Tar Lazio e Capo di Gabinetto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
CONCLUDE
Maria Alessandra Sandulli
Documento allegato: Locandina SIAA_Convegno questioni attuali CodiceContrattiPubblici_Tar 5 dicembr - 6 novembre 2023 - Iscrizioni aperte - Master di II Livello in Diritto Processuale Amministrativo AA 2023-2024, Roma e modalità FAD (SIAA-UER)Master di II Livello in Diritto Processuale Amministrativo AA 2023-2024, Roma e modalità FAD (SIAA-UER)
- 18 ottobre 2023 - Tirocini TAR del Lazio - Bando 16 ottobre 2023Avvio tirocinio formativo anno 2023/2024, ai sensi dell'art. 73 del D.L. n. 69/2013 e successive modifiche. Bando, 16 ottobre 2023, n. 384
Documento allegato: Bando Tirocini TAR Lazio RM 16-10-2023.pdf - 18 ottobre 2023 - domanda partecipazione collegata al Bando Tirocini TAR RM
- 27 luglio 2023 - Bando Cassaforense per la frequenza di corsi di alta formazione professionalehttps://www.cfnews.it/assistenza/bando-per-la-frequenza-di-corsi-di-alta-formazione-professionale/
Cassa Forense, nell’ambito delle iniziative a sostegno della professione, ha stanziato € 1.500.000,00, per un bando per la frequenza di corsi di alta formazione professionale relativi all’esercizio dell’attività forense.
Possono partecipare al bando gli Avvocati e i Praticanti Avvocati che alla data del 27 luglio 2023 risultino iscritti alla Cassa o con procedimento di iscrizione in corso, non sospesi né cancellati dall’Albo/Registro. Sono esclusi gli iscritti titolari di pensione di vecchiaia.
Il contributo erogato, sino ad un massimo di € 5.000,00, è pari al 50% della spesa, al netto di IVA, per la frequenza di un unico master/corso/scuola di specializzazione o perfezionamento di durata non inferiore a 30 ore, concluso nell’anno 2023.
I partecipanti dovranno essere in regola con le comunicazioni reddituali alla Cassa (Modello 5) per l’intero periodo di iscrizione.
La domanda deve essere inviata, entro il 18 gennaio 2024 esclusivamente tramite la procedura on-line disponibile sul sito www.cassaforense.it.
I contributi saranno erogati, fino a esaurimento dello stanziamento, secondo una graduatoria inversamente proporzionale all’ammontare del reddito netto professionale del richiedente nell’anno 2022.
In caso di parità di reddito, la precedenza è determinata dalla maggiore anzianità di iscrizione alla Cassa.
Gli iscritti non in regola con il pagamento dei contributi, dall'anno 2015 fino all’anno 2022, saranno postergati nell'erogazione del contributo. Sono considerati in regola i richiedenti che, alla data di pubblicazione del presente bando, abbiano richiesto e ottenuto la rateazione dei contributi minimi dovuti e siano in regola con il pagamento delle rate già scadute per il medesimo periodo. - 30 maggio 2023 - nuovi moduli deposito ricorso (in materia appalti)Aggiornamento Moduli di Deposito
Il nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023) ha modificato l’art. 120 del codice del processo amministrativo; in particolare, si riporta uno stralcio relativo all’indicazione del CIG:
in tutti gli atti di parte e in tutti i provvedimenti del giudice è indicato il codice identificativo di gara (CIG); nel caso di mancata indicazione il giudice procede in ogni caso e anche d’ufficio, su segnalazione della segreteria, ai sensi dell’articolo 86, comma 1.
In applicazione di tale normativa, onde consentire l’acquisizione dei dati dei CIG in maniera completa, sono stati modificati i moduli di deposito relativi al ricorso introduttivo ed agli atti successivi.
ATTENZIONE: dalle ore 08:30 del giorno 29/05/2023 il sistema non accetterà più le versioni precedenti dei moduli di deposito relativi al ricorso introduttivo ed agli atti successivi; il deposito sarà rifiutato ed il sistema invierà la c.d. Terza PEC di Mancato Deposito, con il messaggio:
E013 - Il modulo di deposito utilizzato non è più valido, scaricare la versione aggiornata dal sito istituzionale www.giustizia-amministrativa.it
precedenti | successive