News
- 16 maggio 2023 - Relazione sulle attività svolte nell'anno 2022RELAZIONE
Nel corso dell’anno 2022 la Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti ha svolto una importante attività dal punto di vista culturale e per la tutela degli interessi degli Avvocati amministrativisti.
*
Dal punto di vista culturale si ricordano le seguenti iniziative:
- Master di diritto processuale amministrativo, organizzato d’intesa con l’Università Europea di Roma;
- Convegni formativi organizzati in collegamento con Avvocatura dello Stato, T.A.R. Puglia, Università di Cagliari e Università Europea di Roma, ai quali hanno partecipato Avvocati amministrativisti per lo sviluppo culturale e il conseguimento dei crediti formativi;
- Incontri organizzati d’intesa con l’Ordine degli Avvocati di Roma su temi di attualità, con la partecipazione di numerosi Avvocati iscritti all’Ordine di Roma e di Soci della S.I.A.A. anche di altri Ordini;
- Concerto di beneficienza tenuto il 19 dicembre 2022 presso l’Avvocatura Generale dello Stato.
*
Dal punto di vista della tutela degli interessi degli Avvocati amministrativisti, si ricordano le seguenti attività:
- Partecipazione ad opponendum al giudizio proposto da alcuni Ordini avverso il decreto “specializzazioni”, giudizio conclusosi con sentenza T.A.R. Lazio I 3 febbraio 2022, n. 1278: successiva attività per la definizione delle procedure applicative (conclusasi con l’approvazione delle Linee Guida intervenuta nell’anno 2023);
- Partecipazione alla definizione del Protocollo d’Intesa tra Avvocatura e Magistratura amministrativa per lo svolgimento delle udienze;
- Partecipazione alla elaborazione del Codice dei contratti pubblici da parte dell’apposita Commissione istituita presso il Consiglio di Stato;
- “Sistemazione” e aumento da 9 a 12 delle toghe messe in Consiglio di Stato a disposizione degli Avvocati;
- Partecipazione alle Cerimonie di inaugurazione presso i Tribunali amministrativi regionali;
- Prosecuzione della “battaglia” per contrastare il programma del Segretariato Generale della Giustizia amministrativa di trasferire la Sede del Tribunale amministrativo regionale del Lazio in zona periferica, a distanza di oltre sette chilometri dal centro di Roma e dalle Sedi degli altri organi giurisdizionali, con evidente aggravio per l’attività degli Avvocati: la “battaglia” si è definita alla fine dell’anno con la determinazione del Segretariato e del Consiglio di Presidenza di acquistare il palazzo di Via Flaminia 189.
- 27 febbraio 2023 - Bando di selezione per 40 tirocini formativi 2023 2024La Procura Generale della Corte di Cassazione ha aperto un bando di selezione per laureati in Giurisprudenza per l’assegnazione di 40 tirocini formativi da svolgere presso i propri uffici nel periodo giugno 2023-dicembre 2024 (per 18 mesi di impegno reale).
Sono richiesti requisiti di onorabilità e di merito (tra questi il punteggio di Laurea con votazione minima di 105/110mi e media esami non inferiore a 27 30mi negli esami indicati dal bando).
I candidati potranno esprimere preferenza per l’assegnazione a servizi civili o penali. Lo svolgimento del tirocinio è compatibile con altre attività.
La formazione teorico-pratica sarà acquisita sotto la guida e il controllo di Avvocati generali e di Sostituti responsabili di determinati Uffici della Procura.
Il tirocinio concluso positivamente comporta le facoltà e preferenze di cui all’art. 73 del d.l. 69/2023, convertito dalla legge 98/2013.
Le domande vanno inviate mediante la piattaforma online del Ministero della Giustizia con accesso tramite SPID entro venerdì 17 marzo 2023.
Documento allegato: Bando_di_selezione_per_40_tirocini_formativi_2023_2024.pdf - 11 gennaio 2023 - Protocollo di intesa udienzeE' stato sottoscritto il protocollo di intesa per lo svolgimento delle udienze e delle camere di consiglio in Consiglio di Stato, che avrà applicazione dal 1° gennaio 2023.
su richiesta della S.I.A.A., è stato specificato che le fasce orarie saranno rese pubbliche entro le 12.00 del giorno antecedente l’udienza o la camera di consiglio: tale precisazione è particolarmente utile per gli Avvocati residenti fuori Roma che potranno meglio programmare il viaggio.
Documento allegato: Protocollo d'intesa udieenze CdS.pdf - 26 dicembre 2022 - Camera Ardente Presidente Franco FrattiniIn data odierna, 26 dicembre 2022, sarà allestita la Camera ardente del Presidente Franco Frattini in Consiglio di Stato.
Cerchiamo di assicurare la presenza di un rappresentante della Avvocatura, in toga, per tutta la giornata (dalle 11 alle 19).
Le toghe sono già in Consiglio di Stato (ci sono le toghe della SIAA messe a disposizione degli Associati).
Chiunque fosse disponibile a coprire un turno è pregato di contattare il Prof. Filippo Lubrano, Presidente SIAA, che coordinerà i turni )
- 28 ottobre 2022 - Borse di studio Banca di Italiadue borse di studio “Donato Menichella” destinate al perfezionamento degli studi all’estero sulle interrelazioni tra crescita economica ed ordinamento giuridico nonché sugli impatti della regolamentazione sulle attività economiche.
termine scadenza delle domande 21 novembre ore 16.00
per maggiori informazioni:
due borse di studio “Donato Menichella” destinate al perfezionamento degli studi all’estero sulle interrelazioni tra crescita economica ed ordinamento giuridico nonché sugli impatti della regolamentazione sulle attività economiche.
termine scadenza delle domande 21 novembre ore 16.00
https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/lavorare-bi/borse-di-studio/stringher-mortara-menichella/index.html - 24 ottobre 2022 - Bando per tirocini presso TAR del Lazio
- 7 giugno 2022 - Istruzioni per video referendum su web tv di OCFReferendum giustizia | L'avvocatura per le ragioni del sì
In studio - in ordine di intervento – chi scrive, Carlo Nordio, presidente del Comitato «Sì per la libertà, sì per la giustizia», Maria Masi (CNF), Vinicio Nardo (OCF), Alberto Del Noce (UNCC), Antonio De Simone (UIF), Giampaolo Di Marco (ANF), Antonino La Lumia (Movimento Forense).
Il video, caricato sulla piattaforma Youtube, è facilmente scaricabile e soprattutto fruibile da tutti i device, anche per la condivisione e visualizzazione su piattaforme riconosciute dal CNF per la formazione (come ad esempio Zoom). Ecco di seguito il link:
https://www.youtube.com/watch?v=bGs_GZMscq4
Documento allegato: Istruzioni per video referendum su web tv di OCF.pdf - 10 maggio 2022 - Richiesta dati (superficie e occupazione) immobili demaniali per possibile utilizzazione Sede Roma T.A.R. Lazio.
- 7 aprile 2022 - Individuazione immobili demaniali per possibile utilizzazione Sede Roma T.A.R. Lazio.
- 6 gennaio 2022 - Udienze da remoto e art. 7-bis DL 105/2021Il TAR Campania Sezione staccata di Salerno decreta "Autorizza e dispone la trattazione da remoto, ai sensi dell’art. 7-bis del decreto legge 23 luglio 2021, n. 105 (conv. L. n. 126/2021), di tutte le udienze, camerali e pubbliche del corrente mese di gennaio 2022 della Sezione Staccata di Salerno del TAR Campania, secondo le modalità di cui all’art. 13-quater delle norme di attuazione del codice del processo amministrativo."
Documento allegato: D.P. n. 2 - Udienze da remoto - Art. 7Bis_signed.pdf