Corsi
Corsi 2024
- Tutela della salute e principio del buon andamento, 15 maggio - 13 novembre 2024Il Corso sulla “Tutela della Salute e Principio del Buon Andamento”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una analisi della programmazione in ambito sanitario, di come venga attuata in ambito nazionale e regionale, sia dal punto di vista organizzativo che strutturale; il Corso ha lo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso, strutturato in otto incontri, si svolgerà nei mesi da maggio a novembre 2024 il mercoledì pomeriggio, nell’orario (13.00 – 16.00), secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore, sarà tenuta da Magistrati amministrativi, Professori di Diritto amministrativo, Avvocati amministrativisti, e tecnici del settore con specifica esperienza in materia.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Gli incontri saranno tutti usufruibili a mezzo FAD (diretta streaming, ovvero video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza - piattaforma ZOOM).
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e otto gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 150,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 183,00 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro), ad euro 400,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 488,00 per l’iscrizione al modulo di quattro incontri o a quattro incontri a scelta) ed ad euro 600,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 732,00 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 120,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro; euro 320,00 oltre IVA per l’iscrizione al modulo di quattro incontri o a quattro incontri a scelta, ed euro 480,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 135,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, euro 360,00 oltre IVA per l’iscrizione al modulo di quattro incontri o a quattro incontri a scelta, ed euro 540,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1994) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 480,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni). Gli importi sono esenti IVA per gli Enti pubblici (articolo 14, comma10, della legge n. 537/1993).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 9 maggio 2024; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 10 maggio 2024: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
Programmazione Sanitaria e gestione delle strutture 15 maggio 2024
(ore 13.00 – 16.00)La tutela della salute, bilanciamento spesa pubblica e diritti del paziente. Finanziamento e Programmazione Sanitaria e Socio sanitaria. Cons. Valerio Bello
Avv. Gaetana Natale22 maggio 2024
(ore 13.00 – 16.00)Pianificazione regionale e delle aziende sanitarie, gestione amministrativa e finanziaria delle strutture, Lean Management Provvedimenti regionali di autorizzazione delle strutture sanitarie e socio-sanitarie. Le nuove aziende sanitarie regionali. Avv. Pamela Maddaloni
Avv. Antonello Sacco29 maggio 2024
(ore 13.00 – 16.00)Provvedimenti regionali di accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie: le procedure per l’ottenimento del convenzionamento con il SSR. Prof.ssa Chiara Cacciavillani
Avv. Mario Savini Nicci5 giugno 2024
(ore 13.00 – 16.00)Accordi/contratti sottoscritti dalle strutture sanitarie con il servizio sanitario nazionale. Natura e vincolatività delle relative clausole. Avv. Simona Sainato
Avv. Andrea StefanelliProgrammazione Sanitaria e gestione delle strutture - Concorrenza e Sanità 9 ottobre 2024
(ore 13.00 – 16.00)I diritti sociali nella costituzione italiana e nell’Unione europea tra garanzia ed equilibrio di bilancio. Il sistema Sanitario nazionale e Servizi sanitari regionali: aspetti istituzionali, Lea. PNRR e SSN: la visione delle politiche territoriali. Prof. avv. Vincenzo Caputi Iambrenghi
Prof.ssa Alessandra Pioggia
Cons. Annalisa Tricarico23 ottobre 2024
(ore 13.00 – 16.00)La disciplina degli acquisti nel settore della sanità. Tutela della Concorrenza e procedure di affidamento in materia sanitaria. Prof. Vinicio Brigante
Cons. Giovanni PescatoreEdilizia e Sanità 16 ottobre 2024
(ore 13.00 – 16.00)Edilizia e tutela della salute: nuovi progetti ospedalieri (confronto Italia – nord Europa, progetti tipo in Germania e Danimarca). La telemedicina. Cons Rosaria Maria Castorina
Arch. Susanne Glade
Arch. Giuseppe LaudaniIl Rapporto di Lavoro con il SSN 13 novembre 2024
(ore 13.00 – 16.00)Il rapporto di lavoro con il SSN. La dirigenza nel SSN. Le responsabilità in ambito sanitario. Cons. Antonio Marra
Avv. Vincenzo Mozzi
Avv. Antonello Sacco
Materiali disponibili per gli iscritti:Provvedimenti regionali di autorizzazione delle strutture sanitarie e socio-sanitarie (dott. Antonello Sacco, 22 maggio 2024); La tutela della salute tra bilanciamento della spesa pubblica e diritti del paziente. Finanziamento e Programmazione Sanitaria e Socio sanitaria (dott. Valerio Bello 15 maggio 2024); Pianificazione regionale e delle aziende sanitarie, gestione amministrativa e finanziaria delle strutture, Lean Management Provvedimenti regionali di autoriz....(avv. Pamela Maddaloni, 22 maggio 2024); Accordi/contratti sottoscritti dalle strutture sanitarie con il servizio sanitario nazionale. Natura e vincolatività delle relative clausole (avv. Simona Sainato, 5 giugno 2024); Accordi/contratti sottoscritti dalle strutture sanitarie con il servizio sanitario nazionale. Natura e vincolatività delle relative clausole (avv. Andrea Stefanell, 5 giugno 2024); I diritti sociali nella costituzione italiana e nell’Unione europea tra garanzia ed equilibrio di bilancio...... (prof. avv. Vincenzo Caputi Iambrenghi, 9 ottobre 2024); Edilizia e tutela della salute: nuovi progetti ospedalieri (confronto Italia - nord Europa, progetti tipo in Germania e Danimarca). La telemedicina (cons. Rosaria Maria Castorina, 16 ottobre 2024); La riforma dell’assistenza territoriale nel PNRR (cons. Annalisa Tricarico, 9 ottobre 2024); La disciplina degli acquisti nel settore della sanità. Tutela della Concorrenza e procedure di affidamento in materia sanitaria (cons. Giovanni Pescatore, 23 ottobre 2024); Il rapporto di lavoro con il SSN. La dirigenza nel SSN. Le responsabilità in ambito sanitario (avv. Vincenzo Mozzi, 13 novembre 2024); Il rapporto di lavoro con il SSN. La dirigenza nel SSN. Le responsabilità in ambito sanitario (avv. Antonello Sacco, 13 novembre 2024); La dirigenza nel Servizio Sanitario Nazionale (cons. Antonio Marra, 13 novembre 2024).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 15 maggio 2024 - Questioni specifiche in materia di contratti pubblici, 8 maggio - 30 ottobre 2024Il Corso concernente i “Questioni specifiche in materia di contratti pubblici”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti si propone di fornire agli operatori del settore una analisi di alcune tematiche specifiche che hanno trovato nuova e/o differente disciplina nel Codice dei Contratti pubblici del 2023 e che stanno avendo le prime applicazioni pratiche, ed ha lo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il corso strutturato in otto incontri si svolgerà nei mesi da maggio a ottobre 2024 di mercoledì pomeriggio, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre o cinque ore ciascuno, sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti e tecnici, con specifica esperienza in tema di contratti pubblici.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Gli incontri saranno sicuramente tutti usufruibile esclusivamente a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza)
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e otto gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 150,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 183,00 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro), ad euro 300,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 366,00 per l’iscrizione ad ogni singolo modulo di due o tre incontri) ed ad euro 600,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 732,00 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 120,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro; euro 240,00 oltre IVA per l’iscrizione ad ogni singolo modulo di tre incontri, ed euro 480,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 135,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, euro 270,00 oltre IVA per l’iscrizione ad ogni singolo modulo di tre incontri, ed euro 540,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1994) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 480,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni). Gli importi sono esenti IVA per gli Enti pubblici (articolo 14, comma10, della legge n. 537/1993).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 4 maggio 2024; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 6 maggio 2024: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).mercoledì 8 maggio 2024
(ore 13.00 – 16.00)La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti Prof. Vinicio Brigante
Cons. Fabrizio D’Alessandrimercoledì 19 giugno 2024
(ore 13.00 – 16.00)Criteri di sostenibilità energetica e ambientale. Prof. avv. Antonio Colavecchio
Prof. avv. Francesco Vetròmercoledì 26 giugno 2024
(ore 13.00 – 16.00)Clausole sociali del bando di gara e degli avvisi . Le gare riservate ed i rapporti con gli enti del Terzo settore. Avv. Aurora Donato
Avv. Francesca Petullàmercoledì 3 luglio 2024
(ore 13.00 – 16.00)Il responsabile unico del progetto. Avv. Domenico Iaria
Pres. Fabio Taorminamercoledì 11 settembre 2024
(ore 13.00 – 16.00)Il Golden Power. Pres. Roberto Chieppa
Avv. Antonio Lirosi
Prof. Avv. Marco Dugatomercoledì 18 settembre 2024
(ore 13.00 – 16.00)Particolari settori contrattuali: difesa e sicurezza.
Le procedure in caso di somma urgenzaCons. Fabrizio D’Alessandri
Avv. Domenico Gallimercoledì 25 settembre 2024
(ore 13.00 – 16.00)La suddivisione degli appalti in lotti. Avv. Martina Beneventi
Prof.ssa Biancamaria Raganellimercoledì 30 ottobre 2024
(ore 13.00 – 16.00)I contratti nel settore dei beni culturali. Avv. Rosalba Cori
Avv. Giacomo Testa
Materiali disponibili per gli iscritti:La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti (cons. Fabrizio d'Alessandri, 8 maggio 2024); La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti (prof. Vinicio Brigante, 8 maggio 2024); Clausole sociali del bando di gara e degli avvisi (avv. Francesca Petullà, 26 giugno 2024); Le gare riservate ed i rapporti con gli Enti del terzo settore (avv. Aurora Donato, 26 giugno 2024); Il Golden Power (pres. Roberto Chieppa,11 settembre 2024); Particolari settori contrattuali: difesa e sicurezza (cons. Fabrizio d'Alessandri, 18 settembre 2024); I settori speciali (avv. Domenico Galli e avv. Adriano Cavina, 18 settembre 2024); La disciplina nei settori della difesa e della sicurezza (avv. Domenico Galli e avv. Adriano Cavina, 18 settembre 2024); CdS, Quinta, ordinanza n. 1588_2024; La suddivisione degli appalti in lotti. Le procedure in caso di somma urgenza (prof.ssa Biancamaria Raganelli, 25 settembre 2024).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 8 maggio 2024 - Principi del Codice del contratti pubblici e procedure di scelta del contraente, 10 - 31 maggio 2024Il Corso concernente i “Principi del Codice del contratti pubblici e procedure di scelta del contraente”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti si propone di fornire agli operatori del settore una analisi dei principi generali, codificati per la prima volta dal Codice dei Contratti pubblici del 2023, e delle applicazioni pratiche che sono state attuate in questo primo anno ed ha lo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il corso strutturato in cinque incontri si svolgerà nei mesi di maggio 2024 di venerdì pomeriggio, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di cinque ore ciascuno, sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti e tecnici, con specifica esperienza in tema di contratti pubblici.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Gli incontri saranno sicuramente tutti usufruibile a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), e, per un numero limitato di posti ed in base alla disponibilità dei relatori, sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula (come da indicazioni nel programma sotto riportato).
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e quattro gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 150,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 183,00 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro), ed ad euro 450,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 549,00 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 120,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro ed euro 360,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 135,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro ed euro 405,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1994) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 360,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni). Gli importi sono esenti IVA per gli Enti pubblici (articolo 14, comma10, della legge n. 537/1993).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 6 maggio 2024; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 7 maggio 2024: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).venerdì 10 maggio 2024
(ore 14.00 – 19.00)I principi del Codice dei contratti pubblici: applicazione pratica. Avv. Arturo Cancrini
Cons. Fabrizio D’Alessandrivenerdì 17 maggio 2024
(ore 14.00 – 19.00)La programmazione e la progettazione di lavori. Avv. Stefano De Marinis
Prof. avv. Ruggiero Dipace
Avv. Pierluigi Pisellivenerdì 24 maggio 2024
(ore 14.00 – 19.00)L’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione. Cons. Stefano Fantini
Avv. Claudio Guccione
Cons. Elena Quadrivenerdì 31 maggio 2024
(ore 14.00 – 19.00)Le procedure di scelta del contraente Avv. Rosalba Cori
Avv. Andrea GrazziniCriteri di aggiudicazione. Cons. Rosario Carrano
Materiali disponibili per gli iscritti:I principi del Codice dei contratti pubblici: applicazione pratica (cons. Fabrizio d'Alessandri, 10 maggio 2024); L'ambito soggettivo e oggettivo di applicazione (avv. Claudio Guccione, 24 maggio 2024); Gli affidamenti sottosoglia (avv. Andrea Grazzini, 31 maggio 2024); Stazioni appaltanti, aggregazione delle committenze e qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza (cons Elena Quadri, 24 maggio 2024); Le procedure di scelta del contraente (cons. Rosario Carrano, 31 maggio 2024); Le procedure di scelta del contraente e relativi presupposti (avv. Rosalba Cori, 31 maggio 2024).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 8 maggio 2024 - I CONTRATTI PUBBLICI - 8 maggio - 30 ottobre 2024 (20 incontri)Il ciclo completo di incontri sui Contratti pubblici, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti si propone di fornire agli operatori del settore una analisi della disciplina in materia di contratti pubblici, effettuata partendo da una disamina dei principi generali, passi per una analisi della applicazione degli stessi e delle norma applicative per quanto attiene sia le procedure di scelta del contraente, sia la successiva fase dell’esecuzione, ponendo attenzione specifica su ambiti particolari – quali la difesa, il settore dei beni culturali – e su elementi che assumono particolare rilievo – come le clausole sociali, la sostenibilità economica ed ambientale, la digitalizzazione -, fornisca ai partecipanti un quadro di insieme tale da scopo loro di acquisire una significativa competenza professionale.
Il corso strutturato in 20 incontri si svolgerà nei mesi da maggio a ottobre 2024 di mercoledì o venerdì pomeriggio, secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre, quattro o cinque ore ciascuno, sarà tenuta da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti e tecnici, con specifica esperienza in tema di contratti pubblici.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali per singolo modulo: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Gli incontri saranno sicuramente tutti usufruibile esclusivamente a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza) , tluni incontri sarà anche possibile seguirli in presenza (il calendario verrà comunicato successivamente)
E’ possibile l’iscrizione al corso intero di 5 moduli (20 incontri per un totale di oltre 70 ore) ad euro 1.000,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 1220,00 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente la quote di iscrizione sarà di euro 800,00 oltre IVA); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente la quote di iscrizione sarà di euro 900,00 oltre IVA). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1994) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 800,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni). Gli importi sono esenti IVA per gli Enti pubblici (articolo 14, comma10, della legge n. 537/1993).
E’ possibile l’iscrizione ai vari moduli come da comunicazioni e programmi che verranno mano a mano pubblicati sul sito www.siaaitalia.it.
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 4 maggio 2024; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 6 maggio 2024: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
Questioni specifiche in materia di CONTRATTI PUBBLICI
(modalità videoconferenza FAD)mercoledì 8 maggio 2024
(ore 13.00 – 16.00)La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti Prof. Vinicio Brigante
Cons. Fabrizio D’Alessandrimercoledì 19 giugno 2024
(ore 13.00 – 16.00)Criteri di sostenibilità energetica e ambientale. Prof. avv. Antonio Colavecchio
Prof. avv. Francesco Vetròmercoledì 26 giugno 2024
(ore 13.00 – 16.00)Clausole sociali del bando di gara e degli avvisi . Le gare riservate ed i rapporti con gli enti del Terzo settore. Avv. Aurora Donato
Avv. Francesca Petullàmercoledì 3 luglio 2024
(ore 13.00 – 16.00)Il responsabile unico del progetto. Avv. Domenico Iaria
Pres. Fabio Taorminamercoledì 11 settembre 2024
(ore 13.00 – 16.00)Il Golden Power. Pres. Roberto Chieppa
Avv. Antonio Lirosi
Prof. Avv. Marco Dugatomercoledì 18 settembre 2024
(ore 13.00 – 16.00)Particolari settori contrattuali: difesa e sicurezza.
Le procedure in caso di somma urgenzaCons. Fabrizio D’Alessandri
Avv. Domenico Gallimercoledì 25 settembre 2024
(ore 13.00 – 16.00)La suddivisione degli appalti in lotti. Avv. Martina Beneventi
Prof.ssa Biancamaria Raganellimercoledì 30 ottobre 2024
(ore 13.00 – 16.00)I contratti nel settore dei beni culturali. Avv. Rosalba Cori
Avv. Giacomo Testa
le procedure di scelta del contraentevenerdì 10 maggio 2024
(ore 14.00 – 19.00)I principi del Codice dei contratti pubblici.
Applicazione pratica dei “nuovi” principi.Avv. Arturo Cancrini
Cons. Fabrizio D’Alessandrivenerdì 17 maggio 2024
(ore 14.00 – 19.00)La programmazione e la progettazione di lavori. Avv. Stefano De Marinis
Prof. avv. Ruggiero Dipace
Avv. Pierluigi Pisellivenerdì 24 maggio 2024
(ore 14.00 – 19.00)L’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione. Cons. Stefano Fantini
Avv. Claudio Guccione
Cons. Elena Quadrivenerdì 31 maggio 2024
(ore 14.00 – 19.00)Le procedure di scelta del contraente Avv. Rosalba Cori
Avv. Andrea GrazziniCriteri di aggiudicazione. Cons. Rosario Carrano
LA FASE DI ESECUZIONE E LE CONTROVERSIE
(modalità videoconferenza FAD)venerdì 7 giugno 2024
(ore 14.00 – 19.00)L'esecuzione delle opere pubbliche. Il ruolo del Direttore dei Lavori e del responsabile unico del progetto. Pres. Claudio Contessa
Avv. Giulio NardelliIl Collaudo. Avv. Stefano de Marinis venerdì 14 giugno 2024 (ore 14.00 – 19.00) Le controversie nella fase di scelta del contraente Cons. Roberto Caponigro
Avv. Enrico Lubrano
Cons. Stefano ToscheiI rimedi di tutela alternativi alla giurisdizione Prof. avv. Vincenzo Caputi Iambrenghi venerdì 21 giugno 2024
(ore 14.00 – 19.00)Il Collegio Consultivo Tecnico Dott. Edoardo Bianchi
Avv. Paolo Carbone
Pres. Umberto RealfonzoIntroduzione alle controversie relative alla fase di esecuzione del contratto. Avv. Filippo Casadei venerdì 28 giugno 2024
(ore 14.00 – 18.00)continua … Le controversie relative alla fase di esecuzione del contratto. Cons. Alberto Di Mario
Cons. Antonella Manzionevenerdì 5 luglio 2024
(ore 14.00 – 17.00)Ruolo ANAC venerdì 12 luglio 2024
(ore 14.00-17.00)Ruolo ANAC venerdì 13 settembre 2024
(ore 14.00 – 18.00)Decisioni della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in materia di Contratti pubblici: profili sostanziali. venerdì 20 settembre 2024
(ore 14.00 – 18.00)Decisioni della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in materia di Contratti pubblici: profili processuali.
Materiali disponibili per gli iscritti:La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti (cons. Fabrizio d'Alessandri, 8 maggio 2024); I principi del Codice dei contratti pubblici: applicazione pratica (cons. Fabrizio d'Alessandri, 10 maggio 2024); La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti (prof. Vinicio Brigante, 8 maggio 2024); L'ambito soggettivo e oggettivo di applicazione (avv. Claudio Guccione, 24 maggio 2024); Gli affidamenti sottosoglia (avv. Andrea Grazzini, 31 maggio 2024); Stazioni appaltanti, aggregazione delle committenze e qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza (cons Elena Quadri, 24 maggio 2024); L'esecuzione delle opere pubbliche. Il ruolo del Direttore dei Lavori e del responsabile unico del progetto (avv. Giulio Nardelli, 7 giugno 2024); Le procedure di scelta del contraente (cons. Rosario Carrano, 31 maggio 2024); Il tortuoso percorso per l’individuazione della disciplina regolante il Collegio consultivo tecnico (avv. Paolo Carbone, 21 giugno 2024); Le controversie nella fase di scelta del contraente (avv. Vincenzo Caputi Iambrenghi, 14 giugno 2024); Collaudi e verifiche di conformità (avv. Stefano de Marinis, 7 giugno 2024); Le procedure di scelta del contraente e relativi presupposti (avv. Rosalba Cori, 31 maggio 2024); Il Collegio Consultivo Tecnico (dott. Edoardo Bianchi, 21 giugno 2024); Le controversie nella fase di scelta del contraente (avv. Enrico Lubrano, 14 giugno 2024); Le controversie nella fase di scelta del contraente (cons. Stefano Toschei, 14 giugno 2024); Clausole sociali del bando di gara e degli avvisi (avv. Francesca Petullà, 26 giugno 2024); Le gare riservate ed i rapporti con gli Enti del terzo settore (avv. Aurora Donato, 26 giugno 2024); Le controversie nella fase di scelta del contraente (cons. Roberto Caponigro, 14 giugno 2024); Decisioni della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in materia di Contratti pubblici: profili sostanziali (Avv. Marco Martinelli e Avv. Gianluigi Pellegrino, 13 settembre 2024); Decisioni della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in materia di Contratti pubblici: profili sostanziali (Avv. Marco Martinelli, 13 settembre 2024); Particolari settori contrattuali: difesa e sicurezza (cons. Fabrizio d'Alessandri, 18 settembre 2024); I settori speciali (avv. Domenico Galli e avv. Adriano Cavina, 18 settembre 2024); La disciplina nei settori della difesa e della sicurezza (avv. Domenico Galli e avv. Adriano Cavina, 18 settembre 2024); Decisioni della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in materia di Contratti pubblici: profili processuali (cons. Michele Conforti, 20 settembre 2024); Decisioni della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in materia di Contratti pubblici: profili processuali (cons. Alessandro Verrico, 20 settembre 2024); La suddivisione degli appalti in lotti. Le procedure in caso di somma urgenza (prof.ssa Biancamaria Raganelli, 25 settembre 2024).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 8 maggio 2024 - Programmazione e Fondi Europei, 5 aprile - 3 maggio 2024Il Corso “Programmazione e Fondi Europei”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una analisi degli strumenti finanziari esistenti, delle attività di programmazione sottese, del ruolo degli Enti locali nella gestione dei fondi e dei controlli, interni ed esterni, nell’utilizzo degli stessi; il Corso ha lo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso, strutturato in quattro incontri, si svolgerà nei mesi di aprile e maggio 2024. il venerdì pomeriggio, nell’orario (14.00 – 17.00 o 14.00 – 18.00), secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di quattro ore, sarà tenuta da Magistrati amministrativi, Professori di Diritto amministrativo ed Avvocati amministrativisti, con specifica esperienza in materia.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Gli incontri saranno sicuramente usufruibile a mezzo FAD (diretta streaming, ovvero video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), e, per un numero limitato di posti, sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula.
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e quattro gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 150,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 183,00 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro), ed ad euro 400,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 488,00 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 120,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro ed euro 320,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 135,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro ed euro 360,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1994) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 320,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni). Gli importi sono esenti IVA per gli Enti pubblici (articolo 14, comma10, della legge n. 537/1993).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 2 aprile 2024; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail il 3 aprile 2024: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
5 aprile 2024
(ore 14.00 – 17.00)La politica di coesione dell’UE e i suoi strumenti finanziari (Fondi SIE). La programmazione europea. I programmi nazionali e regionali e gli strumenti attuativi. Dott.ssa Sara Gaudino
Prof.ssa Loredana Giani12 aprile 2024
(ore 14.00 – 17.00)Il PNRR. La governance del PNRR. Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dei fondi PNRR. Il fondo complementare. Il rapporto tra fondi SIE e PNRR. Differenze e interconnessioni fra fondi. Prof.ssa Loredana Giani
Prof.ssa Annarita Iacopino19 aprile 2024
(ore 14.00 – 18.00)Gli appalti finanziati con le risorse previste dal PNRR e dal PNC.
Il rito speciale PNRR.Avv. Giuliano Berruti
Avv. Andrea Grazzini
Avv. Giuseppe Imbergamo3 maggio 2024
(ore 14.00 – 18.00)
****[1]La sistematica dei controlli interni ed esterni dei fondi europei e del PNRR e le ipotesi di responsabilità nella gestione dei fondi.
Il ruolo della Corte dei Conti.Prof.ssa Giovanna Colombini
Prof.ssa Vanessa Manzetti
Cons. Andrea Giordano
Materiali disponibili per gli iscritti:La politica di coesione dell’UE e i suoi strumenti finanziari. La programmazione europea 2021-2027. I programmi nazionali e regionali e gli strumenti attuativi (dott.ssa Sara Gaudino, 5 aprile 2024); Tratti evolutivi della programmazione e principi generali del ciclo di programmazione, attuazione e valutazione. Rilevanza, fattibilità e sostenibilità degli interventi (Valentina Castello 050424); Gli appalti finanziati con le risorse previste dal PNRR e dal PNC. Il rito speciale PNRR (avv. Giuseppe Imbergamo, 19 aprile 2024); Gli appalti finanziati con le risorse previste dal PNRR e dal PNC. Il rito speciale PNRR (avv. Andrea Grazzini, 19 aprile 2024); Questionario Gradimento Corso "Programmazione e Fondi Europei"- 5 aprile - 3 maggio 2024.
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 5 aprile 2024 - Procedimento e Processo amministrativo, 14 febbraio - 17 aprile 2024Il Corso sui rapporti tra “Procedimento e processo amministrativo”, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una analisi degli strumenti di tutela esistenti e di come procedimento e processo si intersechino, in un costante completamento reciproco e continuità; il Corso ha lo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso, strutturato in sei incontri, si svolgerà da febbraio ad aprile 2024. il mercoledì, nell’orario del pranzo (13:00 – 16:00), secondo il programma sotto riportato; ciascuna conferenza, della durata di tre ore, sarà tenuta da Magistrati amministrativi, Professori di Diritto amministrativo ed Avvocati amministrativisti, con specifica esperienza in materia.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Gli incontri saranno sicuramente usufruibile a mezzo FAD (diretta streaming, ovvero video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), e, per un numero limitato di posti, sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula.
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e sei gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 150,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 183,00 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro), ad euro 350,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 427,00 per l’iscrizione ad un singolo modulo di tre incontri) ed ad euro 500,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 610,00 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 120,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro; euro 280,00 oltre IVA per l’iscrizione ad un singolo modulo di tre incontri, ed euro 400,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 135,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, euro 315,00 oltre IVA per l’iscrizione ad un singolo modulo di tre incontri, ed euro 450,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1994) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 400,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni). Gli importi sono esenti IVA per gli Enti pubblici (articolo 14, comma10, della legge n. 537/1993).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 7 febbraio 2024; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail (segreteria@siaaitalia.it) alla Direzione del Corso, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà fatta a mezzo e-mail l’8 febbraio 2024: le ammissioni verranno disposte nell’ordine cronologico di arrivo nei limiti della disponibilità dei posti. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
Il procedimento amministrativo come modalità di esercizio della funzione amministrativa 14 febbraio 2024
(ore 13.00 – 16.00)I principi fondamentali del procedimento amministrativo. Pres. Roberto Chieppa
Avv. Francesco Nardocci28 febbraio 2024
(ore 13.00 – 16.00)Il responsabile del procedimento e l’attuazione pratica dei principi di trasparenza, partecipazione ed efficienza nelle fasi procedimentali. Prof. avv. Chiara Cacciavillani
Pres. Riccardo Savoia13 marzo 2024
(ore 13.00 – 16.00)I termini del procedimento amministrativo: termini ordinatori e termini perentori, efficacia ed economicità, silenzio ed inerzia. Cons. Lucia Gizzi
Cons. Marina PerrelliProcedimento e processo amministrativo 27 marzo 2024
(ore 13.00 – 16.00)Il silenzio della pubblica Amministrazione e l’azione propulsiva avverso il silenzio. Ri-apertura del procedimento e tutela del bene della vita. Cons. Monica Gallo
Pres. Fabio Taormina10 aprile 2024
(ore 13.00 – 16.00)Invalidità dell’atto amministrativo e le azioni di nullità e annullamento. Pres. Nicola Durante
Avv. Antonio Lirosi17 aprile 2024
(ore 13.00 – 16.00)Autotutela e pubblica Amministrazione: autotutela “spontanea” e su sollecitazione del Giudice amministrativo. Cons. Fabrizio D’Alessandri
Cons. Antonio Massimo Marra
Materiali disponibili per gli iscritti:I principi fondamentali del procedimento amministrativo (pres. Roberto Chieppa, 14 febbraio 2024); I termini del procedimento amministrativo: termini ordinatori e termini perentori, efficacia ed economicità, silenzio ed inerzia (cons. Lucia Gizzi, 13 marzo 2024); I principi fondamentali del procedimento amministrativo (avv. Francesco Nardocci, 14 febbraio 2024); I termini del procedimento amministrativo: termini ordinatori e termini perentori, efficacia ed economicità, silenzio ed inerzia (cons. Marina Perrelli, 13 marzo 2024); Il silenzio della pubblica Amministrazione e l’azione propulsiva avverso il silenzio. Ri-apertura del procedimento e tutela del bene della vita (cons. Monica Gallo, 27 marzo 2024); Il silenzio della pubblica Amministrazione e l’azione propulsiva avverso il silenzio. Ri-apertura del procedimento e tutela del bene della vita (pres. Fabio Taormina, 27 marzo 2024); Autotutela e pubblica Amministrazione: autotutela “spontanea” e su sollecitazione del Giudice amministrativo (cons. Fabrizio d'Alessandri e cons. Antonio Massimo Marra); Invalidità dell’atto amministrativo e le azioni di nullità e annullamento (pres. Nicola Durante, 10 aprile 2024).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 14 febbraio 2024 - Il Processo Amministrativo, 2 febbraio - 22 marzo 2024Il Corso di aggiornamento sul Processo amministrativo, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si propone di fornire agli operatori del settore una analisi del Processo amministrativo che ne ripercorra gli strumenti principali, con una disamina fondata sulla applicazione pratica delle previsioni normative contenute nel Codice del Processo Amministrativo, anche alla luce delle interpretazioni giurisprudenziali, allo scopo di consentire ai partecipanti l’acquisizione di una significativa competenza professionale.
Il Corso è strutturato in otto giornate (suddivisibile in tre moduli) e si svolgerà da inizio febbraio a fine marzo 2024, secondo il programma sotto riportato; ciascun incontro, della durata di tre ore (14.00 – 17.00), sarà tenuto da Magistrati amministrativi e da Avvocati amministrativisti.
E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi professionali: a coloro che avranno frequentato il Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle giornate e delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l’Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Gli incontri saranno sicuramente tutti usufruibile a mezzo FAD (video-trasmissione in diretta: per tutti gli iscritti - sarà attuato un costante controllo della presenza), e, per un numero limitato di posti ed in base alla disponibilità dei relatori, sarà attivata anche la frequenza in presenza in Aula (come da indicazioni nel programma sotto riportato).
E’ possibile l’iscrizione completa al Corso (ovvero a tutti e otto gli incontri) o parziale (ad uno singolo o più incontri), la quota di partecipazione varia a seconda della scelta ed è pari ad euro 150,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 183,00 per l’iscrizione ad ogni singolo incontro), ad euro 300,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 366,00 per l’iscrizione ad ogni singolo modulo di tre incontri) ed ad euro 600,00 (oltre IVA, se dovuta, complessivamente euro 732,00 per l’iscrizione al Corso intero). I Soci ordinari della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti in regola con il pagamento delle quote sociali vedranno riconosciuto uno sconto del 20% sulle iscrizioni (conseguentemente le quote di iscrizione saranno rispettivamente euro 120,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro; euro 240,00 oltre IVA per l’iscrizione ad ogni singolo modulo di tre incontri, ed euro 480,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero); parimenti verrà riconosciuto uno sconto del 10% a coloro che abbiano frequentato un Corso organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti nell’ultimo biennio (conseguentemente le quote di iscrizione saranno pari ad euro 135,00 oltre IVA per l’iscrizione a ciascun singolo incontro, euro 270,00 oltre IVA per l’iscrizione ad ogni singolo modulo di tre incontri, ed euro 540,00 oltre IVA per l’iscrizione al Corso intero). A favore dei primi 30 praticanti e/o giovani avvocati (nati dopo il 1 gennaio 1994) che ne facciano richiesta, la quota di iscrizione al corso intero sarà ridotta ad euro 480,00 oltre IVA se dovuta (sconto del 20% del prezzo base non cumulabile con altre agevolazioni). Gli importi sono esenti IVA per gli Enti pubblici (articolo 14, comma10, della legge n. 537/1993).
Gli interessati potranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it entro il 29 gennaio 2024; copia della stessa domanda andrà inviata a mezzo e-mail alla Direzione del Corso (segreteria@siaaitalia.it), unitamente a copia della ricevuta del versamento effettuato mediante bonifico bancario, sul conto corrente n. 70264739, intestato alla società Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l. - Via Flaminia 79 – 00196 Roma, C.F./P.I. 11211641003), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739). La conferma dell’ammissione sarà spedita via e-mail il 31 gennaio 2024. La Direzione si riserva il diritto insindacabile di deliberare, per qualsiasi ragione, l’annullamento del Corso prima dell’inizio dello stesso: in tal caso, la Segreteria del Corso comunicherà, a coloro che hanno presentato domanda nei termini, l’avvenuto annullamento del Corso e disporrà la restituzione della quota versata.
Vi ricordiamo che il costo di partecipazione è deducibile dal Reddito Professionale; con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula (e/o e-learning), comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di euro 10.000,00 (diecimila/00).
PROCESSO DI PRIMO GRADO 2 febbraio 2024
(ore 14.00 – 17.00)Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: legittimazione a ricorrere, contraddittorio ed intervento nel processo amministrativo. Pres. Ivo Correale
Pres. Hadrian Simonetti9 febbraio 2024
(ore 14.00 – 17.00)La tutela cautelare, monocratica e collegiale. Avv. Giuliano Berruti
Pres. Riccardo Savoia16 febbraio 2024
(ore 14.00 – 17.00)Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: istruttoria e decisione. Cons. Francesco Gambato Spisani
Avv. Matilde TariciottiLA DISCIPLINA DELLE AZIONI 1 marzo 2024
(ore 14.00 – 18.00)La disciplina delle azioni nel processo amministrativo: azione di annullamento e l’azione di accertamento. Casistica su azione di accertamento e conversione azioni. Avv. Enrico Lubrano
Prof. avv. Fabrizio Luciani
Cons. Stefano Toschei8 marzo 2024
(ore 14.00 – 18.00)La disciplina delle azioni nel processo amministrativo: l’azione risarcitoria (danno da lesione di interesse legittimo e danno da ritardo). (***) Cons. Alessandro Cacciari
Avv. Domenico Iaria
Cons. Dario Simeoli15 marzo 2024
(ore 14.00 – 17.00)La disciplina delle azioni nel processo amministrativo: giudizio di esecuzione. Pres. Oberdan Forlenza
Cons. Emiliano RaganellaMEZZI DI IMPUGNAZIONE EUROPEI 23 febbraio 2024
(ore 14.00 – 17.00)Sentenza di primo grado e mezzi di impugnazione. (***) Cons. Angelo Fanizza
Pres. Marco Lipari22 marzo 2024
(ore 14.00 – 17.00)La tutela dinanzi alla CEDU e alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Prof. avv. Paolo De Caterini
Cons. Marina Perrelli
Materiali disponibili per gli iscritti:Le condizioni dell’azione nel giudizio amministrativo (pres. Hadrian Simonetti 2 febbraio 2024); La tutela cautelare - giurisprudenza (cons. Claudio Vallorani, 9 febbraio 2024) ; La tutela cautelare - analisi casistica (cons. Claudio Vallorani, 9 febbraio 2024); Appellabilità (o meno) del decreto cautelare (prof. avv. Benedetta Lubrano, 9 febbraio 2024); Sentenza di primo grado e mezzi di impugnazione (pres. Marco Lipari, 23 febbraio 2024); Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: istruttoria e decisione (avv. Matilde Tariciotti, 16 febbraio 2024); La sentenza di primo grado (cons. Angelo Fanizza, 23 febbraio 2024); La disciplina delle azioni nel processo amministrativo: l’azione risarcitoria (danno da lesione di interesse legittimo e danno da ritardo) (cons. Dario Simeoli, 8 marzo 2024); La disciplina delle azioni nel processo amministrativo: l’azione risarcitoria (danno da lesione di interesse legittimo e danno da ritardo) (pres. Alessandro Cacciari, 8 marzo 2024); La disciplina delle azioni nel processo amministrativo: giudizio di esecuzione (cons. Emiliano Raganella, 15 marzo 2024); La tutela dinanzi alla CEDU e alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (cons. Marina Perrelli, 22 marzo 2024).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 2 febbraio 2024 - Master di II Livello in Diritto Processuale Amministrativo AA 2024-2025, Roma e modalità FAD (SIAA-UER)A breve verranno aperte le iscrizioni sulla piattaforma Universitaria Esse3
Link per l'iscrizione su piattaforma Esse3: https://unier.esse3.cineca.it/Home.do
Per informazoini sulla IV edizione a.a. 2023-2024: https://www.universitaeuropeadiroma.it/master-di-ii-livello-in-diritto-processuale-amministrativo-dpa-a-a-2023-2024/
Materiali disponibili per gli iscritti:ordinanza Consiglio di Stato, Sez. Quitnta, 12 agosto 2024; La riforma dell’assistenza territoriale nel PNRR (cons. Annalisa Tricarico, 9 ottobre 2024); Il concetto allargato di "valorizzazione del patrimonio urbano": dalla perequazione urbanistica alla rigenerazione urbana (cons. Giovanni Ricchiuto, 31 ottobre 2024).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 31 gennaio 2024 - Master di II Livello in Diritto Processuale Amministrativo AA 2023-2024, Roma e modalità FAD (SIAA-UER)https://www.universitaeuropeadiroma.it/master-di-ii-livello-in-diritto-processuale-amministrativo-dpa-a-a-2023-2024/
Link per l'iscrizione su piattaforma Esse3: https://unier.esse3.cineca.it/Home.do
Materiali disponibili per gli iscritti:Le condizioni dell’azione nel giudizio amministrativo (pres. Hadrian Simonetti 2 febbraio 2024); Il regime della competenza nei giudizi dinanzi al Tribunale amministrativo regionale (pres. Nicola Durante, 27 gennaio 2024); Il processo amministrativo telematico (PAT) (cons. Fabrizio d'Alessandri 10 febbraio 2024); Casistica su poteri istruttori del Giudice amministrativo: verificazioni e CTU (cons. Emiliano Raganella, 3 febbraio 2024); La tutela cautelare - giurisprudenza (cons. Claudio Vallorani, 9 febbraio 2024); La tutela cautelare - analisi casistica (cons. Claudio Vallorani, 9 febbraio 2024); I principi fondamentali del procedimento amministrativo (pres. Roberto Chieppa, 14 febbraio 2024); Appellabilità (o meno) del decreto cautelare (prof. avv. Benedetta Lubrano, 9 febbraio 2024); Sentenza di primo grado e mezzi di impugnazione (pres. Marco Lipari, 23 febbraio 2024); Il procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo regionale: istruttoria e decisione (avv. Matilde Tariciotti, 16 febbraio 2024); I termini del procedimento amministrativo: termini ordinatori e termini perentori, efficacia ed economicità, silenzio ed inerzia (cons. Lucia Gizzi, 13 marzo 2024); I principi fondamentali del procedimento amministrativo (avv. Francesco Nardocci, 14 febbraio 2024); La sentenza di primo grado (cons. Angelo Fanizza, 23 febbraio 2024); Casistica su azione di accertamento e conversione azioni (avv. Andrea de Bonis, 1 marzo 2024); La disciplina delle azioni nel processo amministrativo: l’azione risarcitoria (danno da lesione di interesse legittimo e danno da ritardo) (cons. Dario Simeoli, 8 marzo 2024); La disciplina delle azioni nel processo amministrativo: l’azione risarcitoria (danno da lesione di interesse legittimo e danno da ritardo) (pres. Alessandro Cacciari, 8 marzo 2024); I termini del procedimento amministrativo: termini ordinatori e termini perentori, efficacia ed economicità, silenzio ed inerzia (cons. Marina Perrelli, 13 marzo 2024); Casistica sull’azione di condanna (avv. Paolo Caruso, 9 marzo 2024); Giudizio di ottemperanza: analisi e casistica (avv. Filippo Lattanzi, 16 marzo 2024); Il silenzio della pubblica Amministrazione e l’azione propulsiva avverso il silenzio. Ri-apertura del procedimento e tutela del bene della vita (cons. Monica Gallo, 27 marzo 2024); La disciplina delle azioni nel processo amministrativo: giudizio di esecuzione (cons. Emiliano Raganella, 15 marzo 2024); La politica di coesione dell’UE e i suoi strumenti finanziari. La programmazione europea 2021-2027. I programmi nazionali e regionali e gli strumenti attuativi (dott.ssa Sara Gaudino, 5 aprile 2024); Tratti evolutivi della programmazione e principi generali del ciclo di programmazione, attuazione e valutazione. Rilevanza, fattibilità e sostenibilità degli interventi (prof. Annarita Iacopino 0604; Il silenzio della pubblica Amministrazione e l’azione propulsiva avverso il silenzio. Ri-apertura del procedimento e tutela del bene della vita (pres. Fabio Taormina, 27 marzo 2024); La tutela dinanzi alla CEDU e alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (cons. Marina Perrelli, 22 marzo 2024); Tratti evolutivi della programmazione e principi generali del ciclo di programmazione, attuazione e valutazione. Rilevanza, fattibilità e sostenibilità degli interventi (Valentina Castello 050424); Principi e metodologie di gestione, monitoraggio e valutazione (avv. Francesca Benedetti, 12 aprile 2024); Autotutela e pubblica Amministrazione: autotutela “spontanea” e su sollecitazione del Giudice amministrativo (cons. Fabrizio d'Alessandri e cons. Antonio Massimo Marra); Limiti e poteri della tutela cautelare _nota a ordinanza (17 aprile 2024); Analisi casistica in tema: Programmazione e Fondi Europei (prof.ssa Annarita Iacopino, 20 aprile 2024); Gli appalti finanziati con le risorse previste dal PNRR e dal PNC. Il rito speciale PNRR (avv. Giuseppe Imbergamo, 19 aprile 2024); Gli appalti finanziati con le risorse previste dal PNRR e dal PNC. Il rito speciale PNRR (avv. Andrea Grazzini, 19 aprile 2024); Invalidità dell’atto amministrativo e le azioni di nullità e annullamento (pres. Nicola Durante, 10 aprile 2024); Analisi casistica: giudizio di ottemperanza (cons. Antonella Manzione, 16 marzo 2024) ; La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti (cons. Fabrizio d'Alessandri, 8 maggio 2024); I principi del Codice dei contratti pubblici: applicazione pratica (cons. Fabrizio d'Alessandri, 10 maggio 2024); La tutela della salute, bilanciamento spesa pubblica e diritti del paziente. Finanziamento e Programmazione Sanitaria e Socio sanitaria (avv. Gaetana Natale, 15 maggio 2024); La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti (prof. Vinicio Brigante, 8 maggio 2024); Svolgimento delle procedure: atti preparatori e bandi, avvisi, inviti (avv. Maria Ferrante, 18 maggio 2024); Svolgimento delle procedure: atti preparatori e bandi, avvisi, inviti (avv. Aurora Donato, 18 maggio 2024); Provvedimenti regionali di autorizzazione delle strutture sanitarie e socio-sanitarie (dott. Antonello Sacco, 22 maggio 2024); La tutela della salute tra bilanciamento della spesa pubblica e diritti del paziente. Finanziamento e Programmazione Sanitaria e Socio sanitaria (dott. Valerio Bello 15 maggio 2024); L'ambito soggettivo e oggettivo di applicazione (avv. Claudio Guccione, 24 maggio 2024); Il soccorso istruttorio. Casi pratici (avv. Giulio Menichelli, 1 giugno 2024); Gli affidamenti sottosoglia (avv. Andrea Grazzini, 31 maggio 2024) ; Offerta anomala Analisi casistica (avv. Peppino Faiola, 1 giugno 2024); Analisi Casistica su offerta anormalmente bassa e reputazione delle imprese. Il soccorso istruttorio (cons. Fabrizio d'Alessandri, 1 giugno 2024); Pianificazione regionale e delle aziende sanitarie, gestione amministrativa e finanziaria delle strutture, Lean Management Provvedimenti regionali di autoriz....(avv. Pamela Maddaloni, 22 maggio 2024); Stazioni appaltanti, aggregazione delle committenze e qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza (cons Elena Quadri, 24 maggio 2024); L'esecuzione delle opere pubbliche. Il ruolo del Direttore dei Lavori e del responsabile unico del progetto (avv. Giulio Nardelli, 7 giugno 2024); Analisi casistica in tema di controlli, direzione lavori e ruolo del responsabile unico del progetto (avv. Giulio Nardelli, 8 giugno 2024); Le procedure di scelta del contraente (cons. Rosario Carrano, 31 maggio 2024); Accordi/contratti sottoscritti dalle strutture sanitarie con il servizio sanitario nazionale. Natura e vincolatività delle relative clausole (avv. Simona Sainato, 5 giugno 2024); Accordi/contratti sottoscritti dalle strutture sanitarie con il servizio sanitario nazionale. Natura e vincolatività delle relative clausole (avv. Andrea Stefanell, 5 giugno 2024); Il tortuoso percorso per l’individuazione della disciplina regolante il Collegio consultivo tecnico (avv. Paolo Carbone, 21 giugno 2024); Le controversie nella fase di scelta del contraente (avv. Vincenzo Caputi Iambrenghi, 14 giugno 2024); Collaudi e verifiche di conformità (avv. Stefano de Marinis, 7 giugno 2024); Le procedure di scelta del contraente e relativi presupposti (avv. Rosalba Cori, 31 maggio 2024); Il Collegio Consultivo Tecnico (dott. Edoardo Bianchi, 21 giugno 2024); Le controversie nella fase di scelta del contraente (avv. Enrico Lubrano, 14 giugno 2024); Le controversie nella fase di scelta del contraente (cons. Stefano Toschei, 14 giugno 2024); Clausole sociali del bando di gara e degli avvisi (avv. Francesca Petullà, 26 giugno 2024); Le gare riservate ed i rapporti con gli Enti del terzo settore (avv. Aurora Donato, 26 giugno 2024); Le controversie nella fase di scelta del contraente (cons. Roberto Caponigro, 14 giugno 2024); Offerta anomala (avv. Peppino Faiola, 1 giugno 2024); Il Golden Power (pres. Roberto Chieppa,11 settembre 2024); Decisioni della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in materia di Contratti pubblici: profili sostanziali (Avv. Marco Martinelli e Avv. Gianluigi Pellegrino, 13 settembre 2024) ; Decisioni della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in materia di Contratti pubblici: profili sostanziali (Avv. Marco Martinelli, 13 settembre 2024); Particolari settori contrattuali: difesa e sicurezza (cons. Fabrizio d'Alessandri, 18 settembre 2024); I settori speciali (avv. Domenico Galli e avv. Adriano Cavina, 18 settembre 2024); La disciplina nei settori della difesa e della sicurezza (avv. Domenico Galli e avv. Adriano Cavina, 18 settembre 2024); Decisioni della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in materia di Contratti pubblici: profili processuali (cons. Michele Conforti, 20 settembre 2024); Decisioni della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in materia di Contratti pubblici: profili processuali (cons. Alessandro Verrico, 20 settembre 2024); La suddivisione degli appalti in lotti. Le procedure in caso di somma urgenza (prof.ssa Biancamaria Raganelli, 25 settembre 2024); Pianificazione urbanistica e diritto di proprietà nell'ottica della riduzione del consumo del suolo. Strumenti di governo del territorio: Perequazione e ....... (avv. A. Falasca 041024); Le funzioni urbanistiche. Dal diritto urbanistico al Governo del territorio. Funzioni normative e amministrative. La regolazione e la salvaguardia del territorio. (prof. Paolo Urbani 270924); Pianificazione urbanistica e diritto di proprietà nell'ottica della riduzione del consumo del suolo. Strumenti di governo del territorio: Perequazione e ....... (cons. A di Mario 041024); I diritti sociali nella costituzione italiana e nell’Unione europea tra garanzia ed equilibrio di bilancio...... (prof. avv. Vincenzo Caputi Iambrenghi, 9 ottobre 2024); Edilizia e tutela della salute: nuovi progetti ospedalieri (confronto Italia - nord Europa, progetti tipo in Germania e Danimarca). La telemedicina (cons. Rosaria Maria Castorina, 16 ottobre 2024); Gli strumenti di pianificazione attuativa del territorio (cons. Michele Conforti, 5 ottobre 2024); La disciplina edilizia: Costituzione, Codice Civile e TU edilizia. I titoli abilitativi edilizi e la semplificazione amministrativa nel governo del territorio (avv. Livio Lavitola, 11 ottobre 2024); La tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici e le sue interferenze con il GT. Il ruolo del Ministero e delle Soprintendenze nel GT (prof. Vinicio Brigante, 181024); Le sanzioni edilizie e il relativo contenzioso. L'abusivismo edilizio. Le sanzioni amministrative, penali e civili in materia urbanistica ed edilizia (avv. Andrea di Leo, 25 ottobre 2024); Il concetto allargato di "valorizzazione del patrimonio urbano": dalla perequazione urbanistica alla rigenerazione urbana (avv. Antonello Mandarano, 31 ottobre 2024); L'edilizia. Il TU dell'edilizia. Titoli abilitativi e relativi regimi amministrativi. Le novità introdotte dal c.d. decreto "salva casa", come convertito in legge il 24-07-24 (pres. N. Durante 110724; La disciplina degli acquisti nel settore della sanità. Tutela della Concorrenza e procedure di affidamento in materia sanitaria (cons. Giovanni Pescatore, 23 ottobre 2024) ; La duplice funzione della Corte dei Conti: la funzione giurisdizionale. Il ruolo del Pubblico Ministero della Corte dei Conti (avv. Luigi Medugno, 8 novembre 2024); Il rapporto di lavoro con il SSN. La dirigenza nel SSN. Le responsabilità in ambito sanitario (avv. Vincenzo Mozzi, 13 novembre 2024); Il rapporto di lavoro con il SSN. La dirigenza nel SSN. Le responsabilità in ambito sanitario (avv. Antonello Sacco, 13 novembre 2024) ; Le novità in materia di responsabilità (pres. Tommaso Miele, 15 novembre 2024); La dirigenza nel Servizio Sanitario Nazionale (cons. Antonio Marra, 13 novembre 2024) ; Il giudizio pensionistico (cons. Benedetto Brancoli Busdraghi, 22 novembre 2024) ; Le funzioni di controllo della Corte dei Conti (cons. Filippo Izzo, 22 novembre 2024); Le novità in materia di responsabilità (cons. Elena Quadri, 15 novembre 2024); Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche in materia di interessi legittimi e di diritti soggettivi (avv. Ilaria Conte, 6 dicembre 2024).
Scarica scheda PDF
Data di inizio: 26 gennaio 2024
precedenti | successive